Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che impediscono alle persone con disabilità di muoversi liberamente. Le barriere architettoniche possono essere:
- ostacoli fisici che impediscono o limitano gravemente la deambulazione autonoma e sicura, per esempio scale di accesso o rampe con eccessiva pendenza
- ostacoli localizzativi che impediscono o rendono difficoltoso, in mancanza di accorgimenti tecnici e segnalazioni, l’orientamento, per esempio l'assenza di apposite segnalazioni sonore e luminose
- mancanza di attrezzature che garantiscono la piena fruibilità degli spazi, per esempio i corrimano.
Il cittadino in condizione disabilità certificata, che intende sostenere una spesa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, può richiedere un contributo economico.
Le modalità e i criteri per la concessione del contributo sono disciplinati dal Decreto del Presidente della Regione 10 dicembre 2024, n. 162, attuativo della Legge Regionale 14 novembre 2022, n. 16, art. 11. Il nuovo regolamento si applica alle domande presentate a partire dal 1° gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito istituzionale della Regione Friulu Venezia Giulia.
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 17:02.47