Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 31 dicembre di ogni anno: la domanda verrà inoltrata dall’unità operativa amministrativa alla Regione entro il successivo 31 marzo. Le domande presentate dopo il 31 dicembre verranno ovviamente inoltrate alla Regione entro il 31 marzo dell’anno successivo.
La domanda deve essere presentata prima di iniziare i lavori e prima di pagare qualunque acconto ai fornitori.
Successivamente alla presentazione di questa domanda di contributo potrà essere consegnato eventuale verbale di aggravamento dell’invalidità e/o peggioramento dell’indicatore ISEE del nucleo familiare, al fine di migliorare il punteggio nella graduatoria.
Per i soggetti che non sono in una situazione di disabilità comprovata da una certificazione di invalidità o di disabilità rilasciata dalle Commissioni competenti, ma che hanno bisogno di adeguare l'abitazione di residenza dopo che si sono verificate delle situazioni che hanno avuto un esito invalidante, possono presentare un certificato medico che attesta la patologia, insieme alla ricevuta di presentazione della domanda di accertamento dello stato di invalidità o di disabilità alle Commissioni competenti. La certificazione potrà essere esibita prima della concessione del contributo.
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, l'ufficio competente del Comune:
- verifica la completezza della documentazione e la sussistenza delle condizioni e dei requisiti previsti dal regolamento
- accerta la regolare esecuzione delle opere, l’ammissibilità della spesa sostenuta e la residenza anagrafica del beneficiario nell’edificio o nell’unità immobiliare oggetto degli interventi
- determina l'importo del contributo in relazione alle spese giudicate ammissibili.
Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni ad uso residenziale |
|
|
|
Copia del documento d'identità |
|
|
|
Relazione contenente la descrizione delle barriere architettoniche preesistenti e degli interventi realizzati |
|
|
|
Copia della certificazione di invalidità o di disabilità rilasciata dalla Commissione medica per l’accertamento degli stati di invalidità civile o di disabilità |
|
|
|
Certificato medico che attesti la patologia invalidante |
|
|
|
Autorizzazione del proprietario alla realizzazione degli interventi, nel caso di immobile in locazione |
|
|
|
Autorizzazione condominiale all’esecuzione delle opere se gli interventi riguardano opere non removibili da collocare nelle parti comuni dell’edificio |
|
|
|
Consenso dei condomini qualora partecipino alla suddivisione delle spese per la realizzazione di opere di uso condominiale |
|
|
|
Copia non autenticata delle fatture o altra idonea documentazione giustificativa della spesa |
|
|
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 17:23.40